Il progetto Coltiva la legalità nasce nell'estate 2012 grazie alla collaborazione tra l’associazione Cambiamente, la Fondazione Il Cuore si Scioglie e la cooperativa Valle del Marro di Libera Terra.
Il progetto è rivolto ai ragazzi tra i 16 ei 30 anni che scelgono di fare un’esperienza di volontariato e di formazione sui terreni confiscati alle mafie e gestiti dalle cooperative di Libera Terra.
Dove? Polistena, Gioia Tauro (RC), Calabria.
Con chi? Con la Cooperativa Valle del Marro di Libera Terra e con i ragazzi dei Percorsi di Legalità
Cosa? Lavoro sui campi della cooperativa e incontri di formazione alla legalità e con il territorio
Quando? D’estate, per passare una vacanza diversa all’insegna della legalità, del divertimento e della pratica della buona cittadinanza.
Perché? Per sostenere chi lotta quotidianamente conto la mafia e per renderci cittadini più consapevoli e responsabili verso il problema della mafia nel nostro paese.
Il progetto si è svolto nell'ambito di E!State Liberi, iniziativa per diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto.
Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è l'approfondimento e lo studio del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative sociali.
L'esperienza dei campi di volontariato ha tre momenti di attività diversificate:
il lavoro agricolo o l'attività di risistemazione del bene
la formazione e l'ascolto delle testimonianze del territorio
l'incontro con il territorio per uno scambio interculturale e per l'aggregazione dei giovani
E!state Liberi è la rappresentazione più efficace della memoria che diventa impegno, è il segno tangibile del cambiamento necessario che si deve contrapporre alla "mafiosità materiale e culturale" dilagante nei nostri territori.
#estateliberi